Elettrico 
Fotovoltaico 
Photo 
Links 
Contatti 
Notizie 
FotoAlbum 

Concentratori solari da 1 cm2

concentratore solare fotovoltaicoIl progetto è di una società canadese, la Emcore Corp, fornitrice di stazioni solari spaziali e sistemi di comunicazione e prevede la combinazione di celle solari multigiunzione con un sistema di concentratori di radiazioni solari della dimensione di solo 1 centimetro quadrato.

Usando lenti ottiche e specchi la luce del sole viene concentrata su piccole celle solari multi-giunzione ad alta efficienza. Il risultato è che, grazie all’uso combinato di celle multi-giunzione e concentratori, 1cm2 di area di cella solare produce l’energia che produrrebbero 500 cm2 di un sistema standard, con il significativo vantaggio di dover usare un minor numero di celle per avere la stessa quantità di energia in uscita.

Dagli USA il “Grande Piano Solare“

pannelli solariSecondo il “Grande Piano Solare“ elaborato dalla prestigiosa rivista statunitense Scientific American è possibile produrre  dal sole il 69% dell’energia elettrica attualmente consumata da un paese energivoro come gli USA.

L’energia che arriva dal Sole in 40 minuti sarebbe, secondo la rivista,  sufficiente a coprire l’intero consumo di un anno o, in maniera più pratica, la conversione del 2,5% dell’energia solare che colpisce il Sud-Ovest degli Usa basterebbe a coprire quanto il paese ha consumato nel 2006.

Nella realtà l’energia prodotta dal sole negli Stati Uniti vale oggi solo il 6% del totale mentre il “Grande Piano Solare“ di Scientific American  ne prevede almeno 3.000 Gigawatt arrivando al citato 69% dell’energia complessiva consumata.

 

Aggiornate le tariffe incentivanti del Conto Energia

giovedì 07 febbraio 2008
Le tariffe incentivanti per l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici sono soggette all’applicazione dell’aggiornamento ISTAT. Lo ha stabilito una sentenza del TAR della Lombardia (sentenza n°2125/2006 del 18 ottobre  2006) che ha annullato parzialmente l’art 8 comma 1 del DM 6.2.2006 (vecchio conto energia).
Sono interessate le domande di ammissione agli incentivi inoltrate al
GSE entro il 15.2.2006 e finora escluse dall’adeguamento.

Contro la sentenza è stata proposta opposizione al Consiglio di Stato.
In attesa  che il Consiglio di Stato si pronunci, il GSE ha comunque disposto l’estensione degli effetti della sentenza riservandosi di ripetere quanto riconosciuto in caso di riforma della sentenza di primo grado.

Ma facciamo un pò di conti:

poiché il tasso di variazione annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati è risultato pari all'1,7% la tariffa base aggiornata per l’anno 2008  sarà pari a 0,4695 €/kWh per lo scambio sul posto e a 0,4853 €/kWh per la cessione in rete.

Fonte : GSE

 

[Home][Elettrico][Fotovoltaico][Photo][Links][Contatti][Notizie][FotoAlbum]

Copyright (c) 2004 My Company. All rights reserved.